Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Genomic Instability in Cancer and Precancer

Obiettivo

Genomic instability is a characteristic of practically all human cancers. Recent results generated by members of this Consortium suggest that signs of genomic instability are evident from the very beginning of human cancer development, even in precancerous lesions. In these early lesions, the genomic instability affects primarily specific genomic loci, called common fragile sites. Because common fragile sites are very sensitive to perturbations in DNA replication, we proposed that cancer development from its very beginning is associated with DNA replication stress. A separate set of observations focused on telomeres and showed that short telomeres mimick DNA ends, activate the DNA damage checkpoint and promote genomic instability and cancer development. We propose here to study the role of DNA replication stress and short telomeres on driving genomic instability particularly in human precancerous lesions. Our studies will investigate the most common forms of cancer in the EU and will benefit from access to some of the largest databases of cancerous and precancerous lesions in Europe. Genomic instability will be explored using high resolution genomic arrays and the data will be correlated to clinical information on tumor progression. Further, analysis of proteins and genes involved in the cellular response to DNA replication stress and short telomeres will be explored using high throughput and targeted approaches and will be used to identify novel targets for cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 400 600,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0