Obiettivo
GABAergic and serotoninergic systems are key players in the control of anxiety states but the precise bases for their action has remained elusive. New findings, brought about by members of this consortium, are radically changing our views on the neurobiological action of these two transmitters and will be the focus of the present proposal. The first original dimension is the discovery of a developmental role of serotonin (5-HT) in the genesis of anxiety disorders, and the finding of interactions between 5-HT-related genes and environmental risk factors. The second new dimension is the discovery that metabotropic GABA-B receptors play a critical role in mediating the anxiolytic effects of GABA, a starting point for the conception and design of novel therapeutic approaches. Finally, recent evidence point to strong reciprocal interactions between the two systems. In this proposal , researchers that are at the forefront of these research domains will build on and extend these promising new findings. The project associates specialists of development, neuronal plasticity, neurobehaviour, neuropharmacology and mouse genetics. The consortium will explore the neuronal circuits mediating the developmental effects of 5-HT by using existing models and by creating new models for site- and time-specific invalidation of 5-HT related genes (Tph2, pet1,VMAT2,5-HT1A-R), focusing on the hippocampus, amygdala and raphe nuclei. They will explore the role of GABA-B receptors in anxiety and the interaction of these receptors with the 5-HT system. The developmental effects of GABA-B receptors and a new generation of GABA-B modulators that produce anxiolytic effects in animal models will be explored. Finally they will investigate how exposure to adverse environments interacts with 5-HT-genes and GABA-B receptor genes to produce anxiety phenotypes. The proposal will bring new knowledge on the neurobiological basis of anxiety, and open up novel therapeutic approaches in anxiety disorders
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.