Obiettivo
The project is aimed at funding a multi-disciplinary laboratory on nonlinear optics and photonics in soft-colloidal materials and on “complex lightwave systems”. A team of talented young researchers, divided among experiments, theory, parallel computation and nano-fabrication is involved. The proposed research will foster several breakthrough discoveries from soft-matter to biophysics, from nonlinear and integrated optics to the science of complexity and cryptography. The underlying vision is driven by the physics of complex systems, those displaying a large number of thermodynamically equivalent states and emergent properties. There are 4 original and high-impact activities, which explore applicative potentialities: 1) sub-wavelength light filaments in soft- and bio-matter; 2) lasers in soft-matter and bio-tissues; 3) control of soft-matter lasers by light filaments; 4) complex lightwave systems, encryption by nano-structured disordered lasers. Activity 1 will lead to ultra-thin re-addressable light beams (sub-wavelength spatial solitons) propagating in soft- and bio-matter that can be used in laser-surgery, matter manipulation and able to guide high power laser pulses; activity 2 attains novel structural diagnostic techniques in bone tissue surpassing limits of nuclear magnetic resonance imaging, and assesses the field of lasers in soft-materials; activity 3 will demonstrate the control of self-organization processes in soft-matter by light filaments probed by laser emission; activity 4 is based on specific features mutuated from spin-glass theory, and will realize a novel cryptographic technique superior to chaotic systems in terms of security. Activity 1 and 2 are propaedeutic to the others. The team is composed by the Principal Investigator (P.I.) 4 post-doctoral researchers and 3 Ph.D. students. The budget will be used for paying the P.I. two post-doctoral positions, laser sources, high performance computing facilities, and instrumentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.