Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Health system analysis to support capacity development to respond to pandemic influenza in Asia

Obiettivo

Operational planning to implement strategic pandemic influenza plans remains a major challenge. This project will help ensure resources are deployed effectively and efficiently in countries in Asia in the event of a pandemic. To date, an important challenge has been that there is no universally accepted, organised method for evaluating preparedness. This research proposal builds upon and extends an innovative pilot research project between collaborators being conducted in Thailand linking coherently quantitative analyses of resource gaps with qualitative assessments of governance constraints given different epidemiological scenarios. The goal of the project is to provide a framework to evaluate health system operational capacity and, in 4 settings (Vietnam, Indonesia, Thailand, Taiwan), and systematically determine operational capacity gaps in order support containment and mitigation of pandemic influenza. Operational capacity gaps will be determined under 4 hypothetical pandemic scenarios. Resources available will be determined in order to address containment and mitigation outcomes. Resources will be mapped at 2 levels (the enabling environment and the organisational environment tasked with implementation). Governance arrangements will be evaluated according to the same pandemic influenza scenarios. The same scenarios will be drawn upon in evaluations of each setting to ensure lessons learned are coherent. With ministerial support across sites, the results from this work will inform revisions of strategic and operational pandemic influenza plans, provide a critical resource for the ‘war room’ in the event of a pandemic, and inform decisions about future resource allocation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-SICA - Collaborative project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries (SICA)

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF HYGIENE AND TROPICAL MEDICINE ROYAL CHARTER
Contributo UE
€ 1 225 376,00
Indirizzo
KEPPEL STREET
WC1E 7HT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0