Obiettivo
Stimulated Emission Depletion (STED) microscopy is one of the most important recent developments in light microscopy (Willig et al., 2006, Nature 440:935-9). STED allows for imaging cellular elements with diffraction-unlimited resolution; in practical terms, the resolution (normally limited to ~200-300 nm) is improved down to 30-60 nm. Together with the development of two-color STED microscopy (Donnert et al., 2007, Biophys J. 92:L67-9), this technique allows experimenters to pinpoint the position of various cellular elements with nanometer precision. Obtaining a cellular nanomap is not feasible with conventional light microscopy, due to its low resolution. Electron microscopy cannot be applied, as its labeling efficiency it too low. I propose here to use STED microscopy to characterize the positions of the major components of the synapse. The preparation will be cultured hippocampal neurons, which have numerous small (about one micron in diameter) synaptic nerve terminals. I will determine the locations of synaptic proteins involved in neurotransmitter release, in membrane retrieval and in pre- and post-synaptic active zone structure. Less specialized elements such as the cytoskeleton, mitochondria and endosomes of the synapse will also be investigated. The work will provide answers for a number of questions in the neuroscience field, such as how and where the synaptic vesicles get retrieved, how pre- and post-synaptic active zone elements correlate, and what the role of cytoskeletal elements is in synaptic transmission. The small size and relatively low complexity (compared to whole cells) of the synaptic boutons will allows the work to be completed within a reasonable timeframe. Successful completion of the project will encourage researchers to perform larger scale cellular nano-maps, which would eventually replace the largely erroneous cellular fractionation techniques currently used nowadays to determine the location of various proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.