Obiettivo
Main goal of the project is to build an effective dialogue among key-stakeholders in a crucial area of health advancement: Brain Science, and in particular Predictive Medicine, Brain Imaging and Brain Machine Interfaces. Advancements in these fields continuously provide new and very valuable information aimed at understanding how the most vital organ works and how neurological diseases can be treated. Our project will establish a fruitful dialogue and public engagement among European stakeholders in these areas by: · Organising a series of workshops and open forums to produce accurate and sound scientific information on the state of the art, the promises and the risks linked to those topics and discuss the associated ethical and social issues. · Building a press office able to spread the collected information efficiently. · Establishing and maintaining a website hosting a radio and TV-web activity to disseminate the information at different levels and facilitate the communication. We will involve all social actors interested in the advancement of medicine raising a concrete discussion among scientists, clinicians, pharmaceutical companies, health operators (managers, technicians and attendants of health structures, etc...) patients’ associations, experts in ethics, legal and social issues dealing with those topics. In particular, involving health operators, who are the real brokers between the medical science and patients, and delegates of targeted patients’ associations, is a crucial point if we want to foster a wide dialogue between the scientific community and the public, while taking into account the specificity of the different European countries. Therefore, the project has a double mission: a scientific one, to be realised through the workshops activity and a collection of data from the existing EU-funded Brain Science projects; and a communicative one, to be realised through the creation of a Press Office linked with the major European media officers and a website. This scientific and communicative commitment will be of great help to the European Community to improve the understanding of the new discoveries and therapies available for Brain Diseases and will be determinant for the welfare and health of European citizens.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.