Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Testing fundamental physics with the Atacama Cosmology Telescope

Obiettivo

Cosmology has entered the precision era, now cosmological data can be used to test fundamental physics. There are 4 area where this interplay between physics and astronomy is particularly important: the nature of dark matter, the neutrino mass, testing inflation and unveiling the nature of dark energy. To address some of these fundamental issues we have build the Atacama Cosmology Telescope (ACT, firts light 2007): a 6 m radio telescope located in the Atacama Plateau in Chile. ACT will map about 200 square degreees of the Cosmic Microwave Background (CMB) in three bands with unprecedented resolution and sensitivity. This is accompanied by a vigorous follow up effort in other wavelenghts (X-ray/optical/UV/IR). These maps can be used not only to study the primary CMB but also to study the secondary CMB. The interveening cosmological structures leave their imprint on the CMB fluctuations through several effects(Rees-Sciama, thermal and kinetic Sunyaev-Zeldovich effects, gravitational lensing). These signals can be used to constrain the neutrino mass, testing inflationary models by measuring the shape of the primordial power spectrum and investigating the nature of dark energy with many complementary techniques. We propose to develop the techniques to analize ACT data and to carry out the analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0