Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Models of genome evolution, phylogenomics and the tree of life

Obiettivo

Understanding the evolution of all living organisms is one of the fundamental challenges in biology. The phylogenetic analysis of whole genomes has already proven very useful to decipher not only their history, but also their organization and function. Indeed, the accuracy of these inferences is intimately related to the quality of the models assumed. Despite important advances, models of genome evolution are still in its infancy, and more realistic models are needed to provide more precise and reliable inferences from genome data. In addition, a number of phylogenomic algorithms have been proposed to estimate phylogenies from complete genomes based on different genomic features. Although the application of these methods has already led to critical conclusions regarding the tree of life, the relative performance of these algorithms has not been properly evaluated yet. The first objective of this grant is to develop more realistic models of genome evolution, integrating changes in gene content and changes in gene sequences, and allowing for model variation along different branches of the phylogeny. In order to avoid model overparameterization, a statistical framework for the selection of best-fit models of genome evolution for the data at hand will also be implemented. Genome data simulated under these models will be used to compare the performance of different phylogenomic algorithms. Optimized phylogenomic strategies will then be applied to available genomes in order to decipher unresolved portions of the tree of life. Finally, all the bioinformatic tools developed under this grant will be made freely available to the scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo UE
€ 994 800,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 Vigo Pontevedra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0