Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nanoscale Magnetization Dynamics

Obiettivo

The aim of NOMAD is to develop frontier approaches to control the magnetodynamic properties of nanometer-sized molecular and metallic elements. The first part of the project recognizes the importance of molecular materials for future technologies based on magnetoelectronic devices. It addresses the stabilization of the magnetic moment of individual molecules beyond their intrinsic limits (slow timescale). Moreover, the construction of spin-sensitive probes with spatial atomic-resolution and a dynamic range extending up to the GHz regime is proposed. These shall be used to characterize magnetodynamic phenomena of individual molecules and metal particles in a nanoscopic environment (fast timescale). The second part relates to the control of magnetic relaxation and coercivity in nanoscale metallic particles. Electric-field manipulation of ferromagnetism has been proven in dilute magnetic semiconductors at temperatures below 50 K. Here, the aim is to demonstrate and optimize electric field-induced changes of the magnetic anisotropy energy in metal layers and nanoparticles embedded in a double tunnel junction, providing a direct or indirect (transition-driven) handle to their magnetic dynamics at room temperature. Metal-based materials constitute the mainstay of present magnetic technology; their electric-field actuation would lead to simpler and power-saving devices that process magnetic information using electrical signals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo UE
€ 1 517 779,00
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0