Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Synchronous Linguistic and Visual Processing

Obiettivo

When humans process language, they rarely do so in isolation. Linguistic input often occurs synchronously with visual input, e.g. in everyday activities such as attending a lecture or following directions on a map. The visual context constrains the interpretation of the linguistic input, and vice versa, making processing more efficient and less ambiguous. Given the ubiquity of synchronous linguistic and visual processing, it is surprising that there is only a sparse experimental literature that deals with this topic, while virtually no computational models exist that capture the synchronous interpretation process. We propose an experimental research program that will investigate key features of synchronous processing by tracking participants' eye movements when they view a naturalistic scene and listen to a speech stimulus at the same time. The aim is to understand synchronous processing better by studying the interaction of saliency and ambiguity, and the role of incrementality, object context, and task factors. These experimental results will feed into a series of computational models that predict the eye-movement patterns that humans exhibit when they view a scene and listen to speech at the same time. The key modeling idea is to treat synchronous processing as an alignment problem, for which a rich literature exists in computational linguistics. Building on this literature, we will develop models that incrementally construct aligned linguistic and visual representations, and that can be evaluated against eye-tracking data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo UE
€ 1 126 000,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0