Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamics and stability of covalent protein modifications

Obiettivo

"One of the major goals of post-genomic biological research is to understand the molecular basis and physiological role of covalent protein modifications. Post-transcriptional modifications can regulate protein interactions and/or stability and thus trigger particular downstream responses. A major challenge is to understand how modifications of histone proteins are translated into changes in gene expression and chromatin structure and how they regulate genome function. However, the significance of studying protein modifications extends beyond the field of chromatin research, because changes in the modification pattern are likely to affect many -if not all- biological processes. This proposal is designed to study and functionally characterise modifications of histones. The goals of this proposal are: A) Determining the role of linker H1 modifications and variants in epigenetic regulation of gene expression. This will enable us to expand the ""histone"" code to the next higher level of chromatin organisation. B) To identify yet uncharacterised sites or new types of histone modifications. This will be the basis for determining the biological function of these modifications. Altogether this will lead us to decipher the role of covalent protein modifications in regulation of gene expression and how they are linked into biological networks . These projects will significantly expand the scope of my ongoing research and will only be possible with additional funding, which will allow me to establish cutting edge technology, additional in vivo model systems and new interdisciplinary collaborations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE EUROPEEN DE RECHERCHE EN BIOLOGIE ET MEDECINE
Contributo UE
€ 905 902,00
Indirizzo
Rue Laurent Fries 1
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0