Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

WHY DO THEY DIE? DECIPHERING AND QUELLING THE LETHAL CUES OF IMMUNO-INFLAMMATORY RESPONSE IN SEPSIS

Obiettivo

Sepsis is a multifaceted disease that remains a serious clinical problem and causes frequent mortality in human patients worldwide. The proposed project addresses the mechanisms and prevention of early mortality in experimental sepsis. To replicate human sepsis, murine models of live Escherichia coli and Streptococcus pyogenes systemic infusion and cecal ligation and puncture (CLP) peritonitis will be used. The project consists of three aims investigating acute immuno-inflammatory signaling triggered by a septic event: Aim I will study the role and modulation of differential genomic expression upon survival/mortality in gram-negative vs. gram-positive systemic sepsis. Based on the retrospective comparison of outcome in CLP sepsis, Aim II will differentiate between the non-lethal and lethal: (1)-gene/protein expression of inflammatory cytokines and (2)-changes in neurotransmitter fluctuations in different brain regions. Aim III will employ the novel strategy of prospective outcome-based stratification and investigate the effectiveness/mechanism of immuno-modulative anti-inflammatory therapy upon survival in mice predicted to die of acute CLP-induced polymicrobial peritonitis. There is an urgent need for treatments improving outcomes in sepsis and a rise of a new effective, individual patient-based therapy against sepsis is contingent upon exhaustive understanding of its immuno-inflammatory fingerprints. Successful accomplishment of the projected study will contribute to this effort.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

LUDWIG BOLTZMANN GESELLSCHAFT OSTERREICHISCHE VEREINIGUNG ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTLICHEN FORSCHUNG
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
NUSSDORFER STRASSE 64/6
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0