Obiettivo
The objective of the project is to strenghten the capacities of researchers to successfully participate in research activities at EU level, reinforcement research infrastructure of the Institute of Lowland Forestry and Environment, so that it could become the Center of Excellence in the region of Western Balkan Countries for growing of multi purpose poplar and willow plantations in Serbia, aiming at the production of biomass for energy and the phytoremediation of the contaminated sites by: Sustainable partnership and networking partners from EU countries; sending scientists for short stay in Networking partner institutions to carry out a specific research experiment related to poplar and willow plantations and the production of biomass, and application of these plantations for the phytoremediation of the damaged land and water, and also the preparation of the cooperative activities or joint RTD proposals; hosting the scientist from Networkin partners to organise the training for the researchers of the Institute of Lowland Forestry and Environment; by the improvement of human potential - employment of two young researchers who will direct their activities to the growing of multi-purpose poplar and willow plantations in Serbia; by the acquisition of the laboratory equipment. The exchange and the dissemination of multiannual research results between the institutions, and especially the transfer by EU Networking partners enables and supports the research capacity reinforcement of the Institute of Lowland Forestry and Environment what will have significant effect on the increase of area and the more efficacious establishment of Short rotation plantation in Western Balkan Countries on the less productive agricultural and contaminated soils.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.