Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Role of arbuscular mycorrhizal fungi on the accumulation of radiocaesium by plants

Obiettivo

Soils contaminated with Cs pose a long-term radiation hazard to human health. Indeed, the chemical similarity of Cs and K constitutes the major threat to the contamination of the above-ground vegetation and incorporation in the food-chain as root uptake mechanisms appear closely related for these elements. Rhizospheric processes involving soil micro-organisms are known to influence radiocaesium root uptake. Among these, the obligate arbuscular mycorrhizal (AM) fungal symbionts are expected to play a key role due to their intimate position at soil/root interface.

Recently, the role of AM fungi in Cs transport to the roots has been evidenced. Furthermore, it has been demonstrated that AM fungi can influence Cs root to shoot translocation by affecting Cs root transport. A recent hypothesis attributed to abscisic acid a primary role in restricting this transport. With this in view, the objective of the present proposal is to elucidate the mechanisms involved in the transport of Cs by AM fungi to the root and translocation from roots to shoot, leading to the evaluation of the radioecological significance of AM fungi on the accumulation of Cs in plants and to propose implementations of present bioremediation strategies. To achieve this goal five major fields of training, i.e. microbiology, molecular biology, biophysics, plant physiology and radioecology, will be considered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EST - Marie Curie actions-Early-stage Training

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0