Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-07

Virtual enterprise using groupware tools and distributed architecture

Obiettivo

The VEGA project aims to establish an information infrastructure which will support the technical and business operations of Virtual Enterprises. Groupware tools and distributed architectures will be developed in compliance with product data technology standardisation activities in line with the current trends adopted by international industrial groupware specifications coming for example from the Object Management Group.

The VEGA project will develop a methodology for the distribution of systems and achieve the integration expected by end users by following two complementary routes. The approaches and developments resulting from a number of ESPRIT projects will be extended and the strategy for application integration by the distribution of a concurrent access to STEP databases will be explored to its ultimate limits. The second route will involve designing a COrba Access to STep models (COAST) infrastructure to support, as a natural mechanism, the distribution of product data by means of an updated object broker technology.
VEGA will focus on a business case where these technologies could bring more benefits than in the manufacturing sectors. The Large Scale Engineering industry (20% of the GNP of EC nations) is a fragmented industry where the business relationships last only for the duration of the projects. This is a typical case of Virtual Enterprise with an increased world-wide competition and special threats coming from low wages areas. VEGA will establish a generic backbone for a new communication era based on the distribution of product model data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Taywood Engineering Ltd
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Taywood House 345 Ruislip Road
UB1 2QX Southall
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0