Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Stem cells in epithelial cancer initiation and growth

Obiettivo

Cancer is the result of a multi-step process requiring the accumulation of mutations in several genes. For most cancers, the target cells of oncogenic mutations are unknown. Adult stem cells (SCs) might be the initial target cells as they self-renew for extended periods of time, providing increased opportunity to accumulate the mutations required for cancer formation. Certain cancers contain cells characteristics of SC with high self-renewal capacities and the ability to reform the parental tumor upon transplantation. However, whether the initial oncogenic mutations arise in normal stem cells or in more differentiated cells that re-acquire stem cell-like properties remains to be determined. The demonstration that SCs are the target cells of the initial transforming events and that cancers contain cells with SC characteristics await the development of tools allowing for the isolation and characterization of normal adult SCs. In most epithelia from which cancers naturally arise, such tools are not yet available. We have recently developed novel methods to specifically mark and isolate multipotent epidermal slow-cycling SCs, making it now possible to determine the role of SC during epithelial cancer formation. In this project, we will use mice epidermis as a model to define the role of SC in epithelial cancer initiation and growth. Specifically, we will determine whether epithelial SCs are the initial target cells of oncogenic mutations during skin cancer formation, whether oncogenic mutations lead preferentially to skin cancer when they arise in SC rather than in more committed cells and whether cancer stem cells contribute to epithelial tumor growth and relapse after therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo UE
€ 1 600 000,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0