Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Creating a Central European Thermal Water Research Cluster

Obiettivo

Central Eastern Europe’s rural areas have been facing great challenges due to their geographical handicaps and economic structural problems, although they possess an unexploited natural treasure: the thermal water. The overall concept of the CLUSTHERM project is: enabling the regional actors to bring the geothermal R&D achievements to the ground of local services and products. Access to research provision and the clustering between the economic and public actors could allow the dynamic, knowledge based development of these rural economies. A more concentrated research on geothermal resources can lead to the development of high added value products and services. The CLUSTHERM project aims to set up a new research driven cluster in Central Europe on thermal water utilization that will develop the capacity and research potential of Central Eastern Europe’s rural economies rich in thermal water to access and benefit from research on the exploitation. The direct objectives are: - analyse the RTD development and the needs of geothermal energy utilisation - promote synergies and catalyse links between regional, research and business actors (vertical clustering) - foster the transnational and cross-border co-operations between the regional actors (horizontal clustering) - develop and enhance transnational mutual learning through information exchange possibilities of regional stakeholders in creating research driven clusters and to disseminate good policy practices and benchmarking activities - develop joint action plan and research strategy among the participating regions to increase the regional economic competitiveness through concentrated use of natural resources

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGIONS-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

INNOVA ESZAK ALFOLD REGIONALIS FEJLESZTESI ES INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT
Contributo UE
€ 36 121,00
Indirizzo
KASSAI UT 26 INKUBATORHAZ
4028 Debrecen
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Észak-Alföld Hajdú-Bihar
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0