Obiettivo
One of the key problems that the European Research Council and the scientific communities are facing is overcoming the fragmentation of research activities, programmes and policies across Europe. Being one of the convergence regions Bulgaria as a new member state needs considerable efforts and support to reach and sustain a competitive edge in knowledge and innovation. The research staff at Institute of Polymers who have been benchmarking with their colleagues from the most developed countries for years do have the capacities to make a worthy contribution to ERA. Therefore the Institute undertakes this project for evaluating its research potential and successive developing of an Action Plan. The project is relevant to the call “Providing evaluation facilities for research organization in the EU´s convergence regions and outermost regions” and is in congruence with the National Strategic Reference Framework (NSRF) 2007-2013. The goals of the project are to produce an objective-driven SWOT analysis made by independent EU experts and drawing up of an Action Plan. The Action Plan will outline a framework of policies and measures with a view to intensify the process of strengthening the capacities of the Institute and contributing to the realization of the full research potential of the enlarged European Union. The set actions for immediate implementation of an integrated and responsible strategy will facilitate the successful participation of the Institute in the research activities at EU level. The expected outcome from the project implementation is turning IP-BAS into a center having a better performing research organization, knowledge generation, innovation of research management and communication patterns. The resulting knowledge will be applied in the benefit of society, namely doing research directed to safe and profitable products. Boosting our regional cooperation we anticipate to help the integration of Balkan Countries into the European Research Area.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1113 SOFIA
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.