Obiettivo
The core, comprising the innermost parts of the Earth, is one of the most dynamic regions of our planet. The inner core is solid, surrounded by a liquid iron alloy. Inner core solidification combined with motions in the fluid outer core drive the geodynamo which generates Earth's magnetic field. Solidification of the inner core also supplies some of the heat that drives mantle convection and subsequently plate tectonics at the surface of the Earth. The thermal and compositional structure of the inner core is thus key to understanding the inner workings of our planet. No direct samples can be taken of the core and our knowledge of the thermal and compositional state of the Earth's outer and inner core relies on seismology. Ray theoretical studies using short period body waves are the most commonly used seismological data; these have led to observations of a large range of anomalous structures in the Earth's inner core, including anistropy, layers and hemispherical variations. However, due to uneven station and earthquake distribution, the robustness and global distribution of these features is still controversial. Long period seismic free oscillations, on the other hand, are able to provide global constraints, but lack of appropriate theory has prevented more complicated structures from being studied using normal modes. Thus, many fundamental questions regarding the thermal history of the core and geodynamo remain unanswered. Here, I propose to develop a comprehensive seismic inner core model, employing fully-coupled normal mode theory for the first time and using data from large earthquakes such as the Sumatra-Andaman event of 26 December 2006. This will dramatically change our current ideas of structure in the inner core. Using a novel combination of fluid dynamics and mineral physics I will interpret the thermal and compositional structure found at the centre of our planet, which in turn are fundamental to understand its geodynamo and magnetic field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.