Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Gamma Ray Bursts and Their Afterglows

Obiettivo

More than thirty years have passed since the detection of Gamma-Ray Bursts (GRBs) was first reported and enormous observational and theoretical efforts have been devoted to understanding this enigmatic phenomenon. Today, the GRB enigma, once one of the greatest mysteries in astrophysics, is partially solved: GRBs are the death throes of massive stars and the birth cries of black holes. Yet these objects continue to fascinate astronomers and the general public due to their unparalleled brilliance, the amazing relativistic bulk Lorentz factors involved, and because the conditions that lead to a GRB are still mysterious. What makes a massive star produce a GRB rather than a supernova? In this focused proposal, we concentrate on issues related to the geometry of the ejecta as a jet. We propose to construct, for the first time, relativistic two-dimensional self-similar hydrodynamic solutions. We will utilize these solutions to better understand relativistic jets, their lateral spreading and their interaction with the surrounding medium. Our research will illuminate the energetic content of the events, explore their geometrical diversity, and more accurately determine how frequent they are in the universe. We will explore an innovative way to identify orphan afterglows using the upcoming satellite GLAST.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0