Obiettivo
The main objectives of the project are improving, building, fostering and disseminating the wireless sensor networking (WSN) expertise in the WBC region. The human and infrastructure research capabilities of two WBC research centres (Skopje and Belgrade) will be improved to enable them to drive WSN research in the region and actively collaborate with research institutions from the EU. A sustainable cooperation framework that will support continuous collaboration of research institutions in WBC and the EU will be built through a two-way exchange of researchers, students, knowledge and know-how and joint research and educational actions. The fostering relates to the promotion of WSN research on the research and educational agendas of the WBC institutions and influencing national government bodies to support WSN research as an area of strategic interest. Finally, the dissemination targets the distribution of the economic and social benefits of potential key applications for the region and identifying newly accessible market niches to generate interest and opportunities for the local WBC industry and particularly SMEs. The main course of action is to leverage already achieved results and continue building established relationship between the WBC and the EU researchers on a larger scale through collaboration on selected use cases (personal health monitoring and emergency/disaster recovery) and active and organized exchange of researchers, scientific know-how and RTD results relying on expertise of the EU's convergence region and Member States partners. The consortium consists of highly skilled and competent WSN researchers from the EU institutions. A portion of the EU part of the consortium consists of people originating from the WBC. The project is also supported by six highly regarded world WSN experts who will take active part in project events.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D04 P7W1 DUBLIN 4
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.