Obiettivo
Current strategies to repair damaged axonal pathways in peripheral nervous system (PNS), besides autologous nerve grafts, have concerned the application of bridging substrates that guide axonal regeneration across the lesion site. This IRG project is focused on the developing and evaluation of a series of novel guide channels based on biocompatible and biodegradable polymers for PNS regeneration. Natural polymers and their derivatives, and synthetic polymers: polyesters, e.g. poly(epsilon-caprolacotne), polycarbonates, e.g. poly(trimethylene carbonate), and polyester-ethers, e.g. polydioxanone will be examined in the form of blends, crosslinked and grafted material. Guidance tube manufacturing technology will include phase-inversion spinning, solution cast molding, radiation crosslinking, grafting by chemical and radiation method. Since these products are intended to be sterilized by radiation method, effects of irradiation on individual components and the complete biomaterials will be examined. In-vitro assessment of fabricated tubular guides, besides standard physicochemical tests, will include biocompatibility, biodegradability, bioactivity, etc. In-vivo animal trials of carefully chosen formerly examined in-vitro tube biomaterials are considered to be performed at collaborating institute in the final period of the project. This study will have remarkable impact on enhancement of the quality of life of EU citizens. Utilization of developed nerve guide channel implants, with tailored parameters and improved functionality, will shorten recovery period after surgery of PNS injuries and facilitate restoration of nerve functions. The new knowledge generated from this project will certainly contribute to the researcher’s career and competitiveness of EU in academic research fields as well as biomedical business, especially SME, in advanced high-technology sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
90 924 LODZ
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.