Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mapping functional protein-RNA interactions to identify new targets for oligonucleotide-based therapy.

Obiettivo

An important question of modern neurobiology is how neurons regulate synaptic function in response to excitation. In particular, the roles of alternative pre-mRNA splicing and mRNA translation regulation in this response are poorly understood. We will study the RNA-binding proteins (RBPs) that control these post-transcriptional changes using a UV crosslinking-based purification method (CLIP) and ultra-high throughput sequencing. Computational analysis of the resulting data will define the sequence and structural features of RNA motifs recognized by each RBP. Splicing microarrays and translation reporter assays will then allow us to examine the regulatory functions of RBPs and RNA motifs. By integrating the biochemical and functional datasets, we will relate the position of RNA motifs to the activity of bound RBPs, and predict the interactions that act as central nodes in the regulatory network. The physiological role of these core RBP-RNA interactions will then be tested using antisense RNAs. Together, these projects will provide insights to the regulatory mechanisms underlying neuronal activity-dependent changes, and provide new opportunities for future treatments of neurodegenerative disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 80 923,20
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0