Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Lattices in Computer Science

Obiettivo

A lattice is defined as the set of all integer combinations of $n$ linearly independent vectors in $\R^n$. These geometrical objects possess a rich combinatorial structure that has attracted the attention of great mathematicians over the last two centuries. Lattices have an impressive number of applications in mathematics and computer science, from number theory and Diophantine approximation to complexity theory and cryptography. Over the last two decades, the computational study of lattices has witnessed several remarkable discoveries. Most notable are the development of the LLL algorithm by Lenstra, Lenstra and Lovasz and Ajtai's discovery of lattice-based cryptographic constructions. I propose to pursue these research directions and attempt to discover new connections between lattices and computer science. A particular focus will be put on applications in cryptography, as these can lead to many advances in the field and are also of great practical importance. I believe that the extraordinary properties of lattices have the potential to revolutionize many other areas of computer science such as complexity, cryptography, machine learning theory, quantum computation, and more. My scientific goals include obtaining stronger and more practical lattice-based cryptographic constructions, resolving important questions regarding the complexity of lattice problems, finding sub-exponential time algorithms for lattice problems and exploring some novel applications of lattices to areas such as Markov chains and machine learning theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 483 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0