Obiettivo
Water availability is a major abiotic factor limiting plant growth and productivity. Grasses are major contributors to global primary productivity. Many C3 and C4 grass species are intolerant to drought stress and are often limited by water availability in terms of their distribution and productivity. However, Some C3 and C4 grass species, such as Festuca arundinaccea (C3) and Cynodon dactylon (C4) are adapted to a wide range of climatic zones in Israel, with an annual rainfall of 30 to 1000 mm. The overall goal of the proposed research is to examine mechanisms of adaptation to drought stress of dryland C3 and C4 grasses. The specific objectives of the study are: 1) to compare drought tolerance between ecotypes of C3 and C4 grass species collected from different climatic zones; 2) to determine mechanisms regulating drought survival of dryland perennial C3, C4 and C3-C4 intermediate grasses in terms of water use and carbon budget and to link between water and carbon relations;3) to create a wide germplasm bank of drought-tolerant grasses for future research and breeding;. C3, C4 and C3-C4 intermediate grasses will be collected from a wide range of climatic zones and studied for drought tolerance. A number of physiological parameters, including growth rate and photosynthetic rate, will be measured and compared for the evaluation of drought adaptability. Carbon metabolism and water use characteristics will be examined to determine drought tolerance strategies of dryland C3 and C4 grass species. Carbon benefits and costs associated with water relations will be assessed for different grass species adapted to different climatic conditions. Examination of C3 and C4 mechanisms that link water use and carbon expenditure will provide further insights into plant adaptation to long-term drought stress and is expected to contribute significantly to key areas such as sustainable agriculture, desertification, C3/C4 competition and global carbon cycle under drought.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.