Obiettivo
Analogous to quality control checks along the assembly line in industrial manufacturing processes, cells possess multiple quality control systems that ensure accurate expression of the genetic information throughout the intricate chain of biochemical reactions. “Nonsense-mediated mRNA decay” (NMD) represents a quality control mechanism that recognizes and degrades mRNAs of which the protein coding sequence is truncated by the presence of a premature termination codon (PTC). By eliminating these defective mRNAs with crippled protein-coding capacity, NMD substantially reduces the synthesis of potentially deleterious truncated proteins. Given that 30 % of all known disease-causing mutations in humans lead to the production of a nonsense mRNA, NMD serves as an important modulator of the clinical manifestations of genetic diseases, and manipulating NMD therefore represents a promising strategy for future therapies of many genetic disorders. However, the underlying molecular mechanisms of NMD are currently not well understood. One goal of our research is to understand at the molecular level how PTCs are recognized and distinguished from correct termination codons and how this recognition of nonsense mRNAs subsequently triggers their rapid degradation. In addition to triggering NMD, we have recently discovered that PTCs in certain immunoglobulin genes can also lead to the transcriptional silencing of the corresponding gene. We now search for the biological relevance of this novel quality control mechanism termed “nonsense-mediated transcriptional gene silencing” (NMTGS) and want to identify the involved molecules and their interactions. Using mainly mammalian cell cultures, we study the effect on the expression of engineered NMD and NMTGS reporter genes upon various treatments of the cells. State-of-the-art biochemical and molecular biology techniques are employed with the goal to further our understanding of these processes and their regulation at the molecular level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.