Obiettivo
Polarimetry is a crucial tool in both fundamental and applied physics, ranging from the measurement of parity nonconservation (PNC) in atoms, to the determination of biomolecule structure, and the probing of interfaces. These measurements tend to be extremely challenging as the change of the polarization of light is usually extremely small; typical differences in polarization states are of the order of 10^-5 to 10^-8. Current experimental techniques often require acquisition times of the order of seconds or, in the case of PNC, even many days, limiting the possibilities of time-resolved measurements. Here, I propose to develop optical-cavity-based techniques which will enhance measurements of the polarization sensitivity and/or the time-resolution by 3-6 orders of magnitude. Preliminary data from prototypes and feasibility studies are presented. I propose to demonstrate how these breakthroughs will revolutionize polarimetry, by addressing some of the most important multidisciplinary problems in fundamental physics, biophysics, and material science: a) Testing the limits of the Standard Model with atomic PNC measurements. Current PNC experiments, and more importantly theory, for cesium atoms are limited to precision of about 0.5%. The novel and robust experimental technique I am proposing here affords 4 orders-of-magnitude higher sensitivity, thus giving access to lighter atoms, where the theory can be better than 0.1%, for the most stringent test of the Standard Model, while seeking new physics. b) The measurement of protein folding dynamics. Highly sensitive time-resolved spectroscopic ellipsometry, providing novel dynamical information on protein folding: nanosecond resolved, position measurements of functional groups of surface proteins, which map out the time-dependent protein structure. c) Determination of thin film thickness and surface density with nanosecond resolution, for the study of processes such as laser ablation and polymer growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.