Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Collective and cell-autonomous dynamics of the genetic oscillators of the segmentation clock in zebrafish somitogenesis

Obiettivo

The subdivision of the vertebrate embryo into repeating segments called somites, from which the muscles and bones will grow, is one of the oldest problems in developmental biology, recognized by Malpighi in the 1600s. This proposal focuses on the composition, function and dynamics of a population of genetic oscillators (termed the segmentation clock) that couples the spatial elongation of the embryo with the serial formation of somites. The research proposal outlines molecular, cellular, embryological and biophysical approaches to understanding these complex temporal and spatial phenomena in the zebrafish embryo. The work delves into three main areas: identification of oscillator components, control of oscillator frequency, and coordination of the oscillations in space and time. Novel methods and technologies to measure spatial growth rates, genetic oscillations, and signaling events in real-time in the growing embryo are proposed. Mathematical simulation and analytic physical theory to describe both morphological dynamics and microscopic biochemical mechanisms are to be developed in parallel with the biological experiments. The application of theory and experiment to the segmentation clock will give a unified framework in which to make and test physical theories of collective processes and their precision and robustness in developing systems. Coordination of the field of cells that gives rise to somites by synchronized genetic oscillations is a novel paradigm for patterning tissues, raising the possibility that genetic oscillations may be widely used in embryonic patterning, differentiation and morphogenesis. Analysis of the segmentation clock should provide the key concepts and methods to explore such systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 1 550 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0