Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cryptography on Non-Trusted Machines

Obiettivo

This project is about the design of cryptographic schemes that are secure even if implemented on not-secure devices. The motivation for this problem comes from an observation that most of the real-life attacks on cryptographic devices do not break their mathematical foundations, but exploit vulnerabilities of their implementations. This concerns both the cryptographic software executed on PCs (that can be attacked by viruses), and the implementations on hardware (that can be subject to the side-channel attacks). Traditionally fixing this problem was left to the practitioners, since it was a common belief that theory cannot be of any help here. However, new exciting results in cryptography suggest that this view was too pessimistic: there exist methods to design cryptographic protocols in such a way that they are secure even if the hardware on which they are executed cannot be fully trusted. The goal of this project is to investigate these methods further, unify them in a solid mathematical theory (many of them were developed independently), and propose new ideas in this area. The project will be mostly theoretical (although some practical experiments may be performed). Our main interest lies within the theory of private circuits, bounded-retrieval model, physically-observable cryptography, and human-assisted cryptography. We view these theories just as the departing points, since the area is very fresh and we expect to soon witness completely new ideas in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo UE
€ 523 815,26
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0