Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Intramolecular force mapping of enzymes in action: the role of strain in motor mechanisms

Obiettivo

A fundamental but unexplored problem in biology is whether and how enzymes use mechanical strain during their functioning. It is now evident that the knowledge of atomic structures and chemical interactions is not sufficient to understand the intricate mechanisms underlying enzyme specificity and efficiency. Several lines of evidence suggest that mechanical effects play crucial roles in enzyme activity. Therefore we aim to create detailed force maps that reveal how the intramolecular distribution of mechanical strains changes during the enzyme cycle and how these rearrangements drive the enzyme processes. The applicability of current nanotechniques for the investigation of this problem is limited because they do not allow simultaneous measurement of mechanical and enzymatic parameters. Thus we seek to open new avenues of research by developing site-specific sensors and passive or photoinducible molecular springs to measure force-dependent chemical/structural changes with high spatiotemporal resolution in myosin. Since force perturbations occur very rapidly, we are able to combine experimental studies with quasi-realistic in silico simulations to describe the physical background of enzyme function. We expect that our research will yield fundamental insights into the role of intramolecular strains in enzymes and thus greatly aid the design and control of enzyme processes (specificity, activity, regulation). Our studies may also lead to new paradigms in the understanding of motor systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM
Contributo UE
€ 750 000,00
Indirizzo
EGYETEM TER 1-3
1053 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0