Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Towards Protein Folding in the Cell with Single Molecule Spectroscopy

Obiettivo

Many aspects of the physical principles governing protein folding in vitro have been elucidated in the past decades. At the same time, a large number of cellular components involved in protein folding in vivo have been identified. But our mechanistic understanding of how these cellular components affect the energy landscape of the folding process has remained very limited, largely due to a lack of suitable methods. An opportunity to bridge this gap is single molecule fluorescence spectroscopy in combination with Förster resonance energy transfer (FRET), a new technique that allows the investigation of distance distributions and dynamics of individual protein molecules even in complex and heterogeneous environments. In a multi-disciplinary project employing methods ranging from molecular biology and protein biochemistry to optics, microfluidic mixing, and development of instrumentation and software, we plan to use single molecule spectroscopy for investigating the question how proteins find their native three-dimensional structure in a cell. Our initial focus will be on molecular chaperones, which assist protein folding in vivo, but the approach is applicable to a wide range of related phenomena and will be extended to other cellular components. This project is thus expected to nucleate a comprehensive biophysical analysis of intracellular protein folding and dynamics, eventually within live cells. A detailed investigation of these processes will be crucial for understanding the fine balance between protein folding and misfolding in the cell, and the large number of diseases associated with protein misfolding and aggregation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

University of Zurich
Contributo UE
€ 1 314 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0