Obiettivo
The European Late Middle Ages, before the Reformation in the 16th century, were witness to a cultural revolution. The ‘traditional’ dichotomy between the categories ‘religious’ and ‘lay’ and ‘Latin’ and ‘vernacular’ dissolved into a more diffuse situation and led to ‘lay emancipation’ characterised by a dramatic increase in the production of vernacular religious texts and, more specifically, by the production and distribution of vernacular Bibles. However, the diffusion of Bible translations across Europe was not homogeneous. Some regions enjoyed several vernacular translations, counting on lenience and even incentives from religious and worldly authorities, while in other translation activities, production and distribution were at some point strictly forbidden. This disparity and the patchwork distribution of vernacular Bibles raise questions about the conditions of this late medieval cultural revolution, a key to the understanding of the transition from the medieval to modern world. What were the ‘cultural dynamics’ behind this revolution? Who were the agents of this transformation process? How can the tension be analysed between the desire of the Church to control the distribution of translations and the hunger for direct access to biblical texts by generally literate lay people? The main objective of Holy Writ & Lay Readers is to map out this late medieval cultural revolution by concentrating on one of its most relevant manifestations and to reconstruct its social context by using an experimental research method which combines extensive codicological and bibliographical textual research with a socio-historical approach. The central question will be addressed by focusing on the interaction of social and cultural elements, such as a high degree of urbanisation and susceptibility to the influence of religious movements which, as preliminary research has shown, were strictly connected to the diffusion of religious vernacular texts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.