Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Biomimetic Organocatalysis – Development of Novel Synthetic Catalytic Methodology and Technology

Obiettivo

Biomimetic Organocatalysis – Development of Novel Synthetic Catalytic Methodology and Technology The objective of the proposed research is the design and development of unprecedented preassembled, modular, molecular factories. Inspiration comes from nature’s non-ribosomal peptide synthetases (NRPSs) and polyketide synthetases (PKSs). These large multifunctional enzymes possess catalytic modules with the capacity for recognition, activation and modification required for sequential biosynthesis of complex peptides and polyketides. Using nature as a role model we intend to design and prepare such catalyst “factories” synthetically and apply them in novel cascade reaction sequences. The single catalytic modules employed will be based on organocatalytic procedures, including enamine-, iminium-, as well as hydrogen bonding activation processes, but the potential scope is limitless. Organocatalysts have so far never been applied in a combined fashion utilizing their different activation mechanisms in multiple reaction cascades. Therefore, it is our intention to firstly demonstrate that such a production line approach is feasible and that these new catalyst systems can be applied in the synthesis of valuable enantiopure, biologically active, building blocks and natural products. Additionally, the extensive possibilities to vary organocatalyst modules in sequence will lead to science mimicking nature in its diversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo UE
€ 982 320,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0