Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Physics and applications of nanocrystal - polymer nanophotonic devices

Obiettivo

We propose the fabrication and optical study of new nanophotonic devices based on composite, highly transparent polymer matrices that incorporate near infrared, light emitting semiconductor nanocrystal quantum dots, on different sub-micron patterned surfaces. The devices will combine the atomic-like optical functionality of the nanocrystal quantum dots and the fabrication flexibility of the polymer host with state-of-the-art Si based and Metallic based nanophotonic platforms, such as sub-micron size Si core and air core waveguides and resonators, and sub-wavelength resonant metallic gratings. The proposed objectives are: (a) Understanding the physical mechanisms that determines the carrier dynamics in those nanocrystal quantum dots and in the nanocrystal-polymer composite. (b) A design, fabrication, and study of new active (light emitting) devices and passive nonlinear devices that are based on such hybrid nanocrystal-polymer matrices on Si based planar nano-patterned waveguide platforms. (c) Fabrication and study of nanocrystal-polymer composites incorporated into subwavelength metallic structures, to understand the coupling of the different types of resonant plasmon modes of the subwavelength metallic structure to the nanocrystal quantum dots, probe the enhanced local fields effect on the linear and nonlinear optical properties of the active composite, and identify the potential of such structures as new photonic devices. The experimental methods will include continuous wave as well as time resolved optical spectroscopy, and high-power ultrafast two beam and three beam pump-probe measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0