Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Play with water: Introducing ecological engineering to primary schools to increase interest and understanding of natural sciences

Obiettivo

The aim of this Coordination-Action is to assemble and assess comprehensive teaching and demonstration material, which should enable all primary school children (ISCED 1 Level of Education according to UNESCO) to discover basic concepts of ecology and obtain hands-on experience in cycling of elements in nature, and thus the potential of wastewater as a resource. Due to the universal appeal of nature to children these systems have a great potential to integrate both sexes as well as "disadvantaged and under performing" groups such as immigrant children. These classroom systems will result from ongoing research in nature-oriented systems, and will reflect today's best available technology. The contributions of the network partners will help to disseminate best available technology from different regions of Europe.

The systems developed by the partners represent not only a way to handle waste and wastewater or to reuse nutrients; they are also highly suitable to demonstrate the paths of waste in nature and their influence on the ecosystem. The classroom systems will be designed to be low cost and easy to assemble and maintain by the children. They will serve as motivation tools to ask questions about nature, to experiment with ecosystems, measure and interpret data and thus explore the natural processes and even, in a first moderate step, to experience hypothesis driven research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SCIENCE-AND-SOCIETY-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CA - Coordination action

Coordinatore

ZÜRCHER HOCHSCHULE FÜR ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN (ZURICH UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES)
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0