Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Studies of neurosecretion by remote control of exocytosis and endocytosis with ligt

Obiettivo

Optical switches are photoisomerizable compounds that allow to remotely controlling the activity of proteins, cells and entire organisms with light. These tools are revolutionizing research in biology with their high selectivity and spatiotemporal resolution. Here we propose to develop and apply optical switches to investigate the fundamental processes of secretion, exocytosis and endocytosis, in a way that is non-invasive, acute, and orthogonal to pharmacological and electrophysiological techniques. The optical control of exocytosis will be carried out by means of photoswitchable, Ca2+-permeable channels (LiGluR and Channelrhodopsin-2) which allow triggering vesicle fusion at single synaptic terminals. This procedure will allow studying vesicle release kinetics and the differences between synapses of the same neuron. The photocontrol of endocytosis will be carried out with: (1) inhibitory peptides of the clathrin pathway modified with an azobenzene crosslinker in order to photomodulate their structure and affinity, and (2) photoswitchable synthetic compounds based on chemical inhibitors of dynamin. Photomodulation of endocytosis in chromaffin cells and neurons will allow interfering with the internalisation of membrane receptors with an unprecedented spatial and temporal control. The use of photoswitchable inhibitors of endocytosis would allow for the first time to manipulate reversibly and with subcellular resolution, the vesicular trafficking of the endocytic pathway. In addition, these photoswitches could reveal how endocytosis regulates spatially receptor activation, controlling cell patterning and cell fate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo UE
€ 942 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0