Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Involving Transnational Communities - Civil Society Forum on Conflicts

Obiettivo

INFOCON is the unique result of extensive consultations and discussions between members of civil society and leading scholars in various disciplines. These consultations have been synthesised into the objectives of the proposed project. The overall objective of the project is to create a better understanding of how Civil Society Organisations (CSOs) representing Transnational Communities (TCs) can help in preventing and resolving conflicts in Europe and the world. Under this overall objective INFOCON strives to attain the following specific objectives: 1. Provide recommendations and strategic tools for CSOs based on the project’s results in order to increase the efficiency and involvement of CSOs in the elaboration of policies related to transnational communities and conflicts. 2. Verify past research on TCs and their role in conflicts with the benefit of CSOs’ experience and their involvement in the research process. It also addresses the current gap between civil society knowledge and academic expertise. 3. Advance the scientific knowledge on the dynamics and current potential role of CSOs in different conflicts by elaborating new and innovative comparisons of TCs across Europe (four cities: Amsterdam, Berlin, Brussels and London) and the world (three regions of origin: Turkey, Kosovo and Great Lakes). 4. Provide conflict-sensitive policy recommendations in order to enhance current conflict policy and to use the leverage and opportunities that transnational community CSOs offer in the field of conflict and peace. 5. Significantly contribute to public debate on the role of TCs in conflicts and conflict policies by large-scale dissemination activities aimed at fostering global communication and connectivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-CSO - Research for Civil Society Organisations (CSOs)

Coordinatore

Stichting Internationalist Review
Contributo UE
€ 214 080,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0