Obiettivo
RNA interference (RNAi) mediates chromatin modifications in fungi, plants, drosophila and vertebrates. In the fission yeast Schizosaccharomyces pombe, where the molecular mechanisms are the most detailed, it is believed that small interfering RNAs (siRNAs) guide the RNA-Induced Transcriptional Silencing (RITS) complex to specific chromatin regions to trigger formation of heterochromatin. Although it is clear that siRNAs are required for RITS localization to chromatin, important events of RITS siRNA-dependent recruitment remain to be elucidated. Additionally, critical aspects of the following RITS-driven heterochromatin formation mechanism need to be clarified. Genetic data indicate that among proteins required for assembly of heterochromatin some act very early in this process to the point that they should interact directly or indirectly with RITS. However, no physical connection between RITS and these enzymes has yet been found. This project proposes to address these fundamental aspects of RNAi-mediated heterochromatin assembly in S.pombe by coupling interdisciplinary and innovative approaches to classical protein affinity purifications, yeast molecular genetics and chromatin techniques. The first part of the project will concentrate on the characterization of an unprecedented physical connection between RITS and a chromatin-modifying activity. In parallel, we propose to develop two complementary approaches to identify new proteins that physically and/or genetically interact with RITS. Finally, thanks to a UV light-induced crosslinking technology, we intend to study RITS recruitment to chromatin by analyzing its direct interaction with nucleic acids both in vitro and in vivo. As the control of chromatin structure by RNAi is evolutionary conserved, our studies have the potential to bring general insights into how RNAi-based chromatin modifications take place and are regulated in the kingdom of eukaryotes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.