Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular Movies of Protein Folding

Obiettivo

Protein folding, the process by which a protein assumes its three-dimensional shape, is one of the basic unsolved problems of biophysical and biochemical research. Many of the structural changes taking place during protein folding, especially during the early stages, are as yet poorly understood. This is because high-resolution structural techniques generally lack the time resolution necessary for observation of folding dynamics, whereas methods that have the required time resolution generally lack structural specificity. We propose an experimental approach that combines the structure-sensitivity of multi-dimensional NMR with the ultrafast time resolution of optical techniques. To do this, we use two-dimensional optical spectroscopy (in particular, two-dimensional optical spectroscopy and time-resolved vibrational circular dichroism) in combination with site-specific labeling of proteins. This will make it possible to obtain a structurally and temporally resolved picture of protein folding, which can be regarded as a 'molecular movie' of the folding process. With the proposed method, we will investigate structural changes during protein folding at increasing levels of complexity: from the dynamics of alpha-helix nucleation, to the formation and structural characteristics of intermediate states in small globular proteins and complex beta-sheet topologies, to the nature of biologically functional, short-lived unfolded states in signalling proteins. At each of these levels of complexity, the proposed method will be used to unravel the mechanisms behind the respective folding events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo UE
€ 1 716 321,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0