Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The mechanisms of cardiovascular risks after low radiation doses

Obiettivo

Recent epidemiologic evidence suggests that moderate and low radiation doses to the heart may result in a moderate, but significant increase in cardiovascular mortality. So far, the pathogenesis of radiation induced heart disease has not been studied in detail. Pathohistologic studies suggest that microvascular damage plays a crucial role in the development of radiation induced cardiovascular disease. In addition, radiation may increase atherosclerotic lesions in the coronary arteries. The aim of this collaborative research project is to elucidate the pathogenesis of early and late alteration in the microcirculation of the heart and of atherosclerotic lesions in arteries after exposure to low radiation doses in comparison to high radiation doses. A major goal will be the investigation of early molecular, proinflammatory and prothrombotic changes as well as perfusion alteration, cardiac cell integrity and immunologic influences. To achieve this goal, in vivo as well as ex vivo and in vitro studies will be performed. A central component of the project will be the local irradiation of the heart with subsequent isolation of cardiomyocytes and cardiac endothelial cells to provide all participating groups with the same biological material for further study. In addition, structural, morphological and molecular studies will be complemented by functional assays and imaging methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2007
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo UE
€ 437 794,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0