Descrizione del progetto
Design studies for e-Infrastructures
The EGI Design Study represents a project for the conceptual setup and operation of a new organizational model of a sustainable pan-European grid infrastructure. The project will address key questions concerning the assessment of technical and financial feasibility of such a sustainable grid service, producing a "conceptual design report" addressed at member state policy makers and funding agencies. The project will interact and encourage the member states to make the strategic decisions required to establish and support a sustainable grid infrastructure, and initiate its implementation.
Europe has developed a scientific grid infrastructure in and across many member states which is being used by many research communities. This has come about by investments from member states into national resources as well as by the European Commission with project awards for European flagship projects such as EGEE (Enabling Grids for E-sciencE) and support projects to develop interoperable middleware technologies and co-ordination mechanisms. At present and on a project-basis, this production service infrastructure cannot be sustained indefinitely, and there is a clear need to establish a long term technical and financial structure. This need is confirmed by a series of recommendations from the e-Infrastructure Reflection Group (e-IRG), and the European Grid Initiative (EGI) represents the coordinated effort to advance on this matter.
The EGI Design Study will identify the conditions and develop the framework for a sustainable Grid infrastructure which should take over the coordination and operation of the future European grid infrastructure from today's projects. The design study will foster the emergence of a new organisational model designed to consolidate a sustainable approach to e-Infrastructures, in particular in the domain of grids, facilitating new service provisioning schemes, more application neutral and open to all user communities and resource providers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
160 00 Praha 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.