Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Einstein gravitational-wave Telescope

Obiettivo

This project concerns the study and the conceptual design for a new infrastructure that will bring Europe to the forefront of the most promising new development in our quest to understand the history and future of the Universe, the emergence of the field of Gravitational Wave Astronomy. We are proposing to study the conceptual design of a new European infrastructure, a GW observatory that could cover the complete frequency range from about 1 Hz to 10 kHz that is potentially observable from ground. We are aiming at the identification of the possible technologies and design characteristics that could lead to an amplitude sensitivity more than a hundred times that of the existing first generation devices. This will increase the observable volume of the universe and, correspondingly, the event rate by a factor of more than one million. This formidable task will be achieved by combining all presently known scientific breakthroughs of measurement science in a single observatory. In fact, to realize such a third generation gravitational wave detector a formidable, but possible, progress in non-classical light, advanced lasers emitting hundreds of Watt of continuous power, novel signal enhancing techniques, interferometry by using diffractive optics, cryogenic cooling of critical optical components, vibration isolation techniques, monolithic suspensions for the optical components is required.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

EUROPEAN GRAVITATIONAL OBSERVATORY(EGO) (OSSERVATORIO GRAVITAZIO NALEEUROPEO)
Contributo UE
€ 869 800,00
Indirizzo
VIA EDOARDO AMALDI SANTO STEFANO A MACERATA
56021 CASCINA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0