Obiettivo
We propose a mono-site Initial Training Network (ITN) with CERN as main host institution, and offering research training in the application of advanced microelectronics, optoelectronics, networking and real-time data processing technologies in the world’s state-of-the-art particle detector systems at the Large Hadron Collider (LHC), and a future upgraded Super-LHC (SLHC). This ITN will help strengthen Europe’s human resources in key technologies for enhancing industry competitiveness in domains where there exist technology gaps with other high-tech economies. The LHC will start operation in 2008. The commissioning, operation and future upgrades of the LHC detectors offer tremendous opportunities for research training in an international, multidisciplinary environment. Training projects will have concrete objectives and deliverables in the domains of precision particle tracking systems, electronics and optoelectronics for their readout, switching fabrics and real time processing systems for data acquisition. CERN contributes to overcoming fragmentation in European Research through its well-established international network of universities, partnerships with technology research centres, technology transfer policy, and history of joint developments with industry. This ITN will complement and reinforce that contribution. The young researchers will be supervised by internationally recognized experts and have access to state-of-the-art equipment. Hands-on project training will be supplemented with formal training courses in relevant and related fields, and a wide variety of complementary training courses, colloquia and seminars. Mobility within the ITN will ensure exposure to complementary research and industry environments. Supervision will follow a model similar to CERN’s established and successful Doctoral Student program, in which projects are defined and monitored by a CERN supervisor in collaboration with a university professor.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.