Obiettivo
With oil reserves diminishing and the effects of industrial emissions on global climate, there is a need for renewable carbon-neutral industrial feedstocks. First generation biorefineries, producing biofuels and bioplastics by the fermentation of sugar or starch, are seeing a rapid expansion and are adding stress to food supplies. A more sustainable option is to use plant biomass from agricultural by-products, or dedicated biomass crops. Plant biomass is underutilized, abundant and composed mostly of cell wall polysaccharides. Conversion of these polysaccharides to sugars will provide cheap and abundant raw materials for industrial biotechnology. The use of plant biomass in this way is hampered by the high cost of saccharification due to the recalcitrance of cell walls to enzymatic hydrolysis. RENEWALL aims to find ways to overcome this technical bottleneck by identifying and modifying the structural features of plant cell walls that make them difficult to process. Our partnership brings together outstanding biologists, chemists, and enzymologists, as well as industrialists from the plant breeding and biotechnology sectors, from Europe and the USA who can together take an integrated multidisciplinary approach to solving this fundamental problem. Combining genomics, transcriptomics, proteomics, and systems approaches, we will achieve a step-change in our understanding of the biosynthesis of the major components of plant biomass, namely; lignin, cellulose and matrix polysaccharides. Using state-of-the-art and novel analytical methods we will determine the basis of the recalcitrance of plant biomass to saccharification. Combining these approaches, we will identify new genes that can be manipulated to improve the ease and yield of biomass saccharification and will generate rational approaches for improving the quality of plant biomass as an industrial feedstock
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.