Descrizione del progetto
FET Open
In the recent years, continuous variables (CV) have emerged as a viable and very promising alternative to the traditional quantum bit-based approaches to quantum information processing. Encoding CV information onto mesoscopic carriers such as the quadratures of light modes or the collective spin of atoms offers several distinct advantages, such as the deterministic generation and manipulation of entangled states of light and atomic ensembles, or the interface between light and atoms allowing the implementation of a quantum memory. This toolbox of available operations has recently been significantly extended by conditional photon subtraction, which allows the generation of highly nonclassical states with negative Wigner functions. This opens access to the realm of non-Gaussian operations, which are essential to several critical applications such as CV entanglement distillation or CV quantum computing.
By building on these recent spectacular achievements, the present project aims at carrying out exploratory research on mesoscopic CV quantum information systems, with the ambitious ultimate objective of designing the first small-scale quantum processor using this CV toolbox. In an interplay between theory and experimental research, the consortium will investigate the hitherto unexplored potential of CV quantum computing and will address all necessary steps on the way to mesoscopic CV processors. This includes the engineering of non-Gaussian operations on photonic and atomic states exploiting the measurement-induced or actual nonlinearities between light and atoms, CV quantum computing with cat states or cluster states, CV entanglement distillation, error correction, and quantum repeaters. It is anticipated that the present project will have a strong impact on the future of ICT-related technologies and further strengthen the pan-European cooperation in a research area where Europe has started to establish itself at the leading edge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.