Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Risk of Energy Availability: Common Corridors for Europe Supply Security

Obiettivo

The implementation of the present Project aims at: Analysing present policies concerning EU MS and Community targets for energy import. Evaluating technical, economical and environmental characteristics of present and future energy corridors within Europe and among Europe and the supplying regions of the World, taking into account the different typology of infrastructures and technologies (railways, pipelines, cables, terminals, ships and other carriers, ..), the flows and the distances involved for oil, natural gas, coal, electricity, uranium, biomass and hydrogen (reference to the work done within the ENCOURAGED Project and other research activities). Introducing suitable parameters and indicators (including technical and socio-economical reliability) and cost components (investment, O&M, externalities) incorporating the above mentioned information, which may help a global evaluation of supply options (energy vectors, infrastructures, origins of the sources) and their impacts on economy, society, energy and environment toward sustainability. Identifying main corridors for primary and secondary energy carriers to EU27+ Implementing these energy corridors into an adapted version of the pan-EU TIMES model (PEM) built in the framework of the NEEDS IP or into other modelling tools. Analysing scenarios, in which for the fulfilment of the EU27+ energy needs, the import strategies of primary (and secondary) energy carriers compete with the evolution of energy efficiency policies (i.e. white certificates for the energy saving), the introduction of new energy schemes and the development of renewables, in the framework of the EU environmental targets for 2030-2050. Some hypotheses related to the energy supply and demand strategies of regions outside of Europe will be also assumed, given their potential impacts on the international energy prices (eg. China, India, OPEC, Russia etc.) Training target groups of EU DGs to familiarize with the modelling tool

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo UE
€ 585 344,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0