Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Upgrade of the Institut Laue-Langevin (ILL)

Obiettivo

Founded in 1967, the Institut Laue-Langevin (ILL) is an international research centre at the leading edge of neutron science and technology. As a central facility, the ILL provides access to instruments that use low-energy neutrons of unequalled quality and breadth to a community of many thousands of researchers throughout Europe and beyond. The ILL has occupied this leading position for 35 years. In order to keep the ILL at the forefront of neutron science and to provide the best possible experimental facilities and support to its European users over the next two decades, the Institute needs to modernise its infrastructure and instrument suite. This is the scope of the proposed ILL20/20 upgrade programme, which can be summarised as follows: (i) improving neutron moderators and delivery systems; (ii) planning and prototyping new instruments and neutron technologies; (iii) strengthening the links with the European Synchrotron Radiation Facility (ESRF), creating partnerships for science and joint scientific facilities accessible to ILL and ESRF users; (iv) developing the site shared by the ILL, the European Molecular Biology Laboratory (EMBL) and the ESRF. This proposal aims at optimising the preparatory phase of this ambitious programme. The preparation of the upgrade will involve: (i) a benchmarking to enable a strategic decision to be taken on whether or not the ILL should focus on cold instruments ; (ii) feasibility studies, on challenging technical projects to renew the ILL's neutron moderators and delivery facilities, and on neutron scattering technologies; (iii) preparing the framework for a Partnership for Soft Condensed Matter; (iv) planning the development of the ILL/EMBL/ESRF site, including the resolution of the administrative issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

INSTITUT MAX VON LAUE - PAUL LANGEVIN
Contributo UE
€ 4 624 725,00
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0