Descrizione del progetto
Scientific Digital Repositories
EuroVO-AIDA aims at unifying the digital data collections of European astronomy, integrating their access mechanisms with evolving e-technologies, and enhancing the science extracted from these datasets. The concept of a Virtual Observatory (VObs) is that all the world's astronomical data should feel like it sits on the astronomer's desk top, analysable with a user selected workbench of tools and made available through standard interfaces across the whole range of astronomical research topics. VObs is embraced as a world-wide community-based initiative with the potential to transform and restructure the way astronomy research is done. Euro-VO is the European implementation of this idea, and the EuroVO-AIDA project is proposed to lead the transition of Euro-VO into an operational phase. EuroVO-AIDA integrates the technology, networking and service activities of Euro-VO into a fully functioning eInfrastructure. It will establish a Registry of VObs-compliant resources; support the network of data centres in deploying the VObs eInfrastructure; co-ordinate development of user tools for science extraction; and disseminate results to the astronomical community and identify their needs. The VObs interoperability standards will be updated taking into account feedback from implementation by data centre and from science usage. Specific emphasis will be placed on data access and data models, and on assessing innovative use of emerging technologies such as Web 2.0 by data centres for continuous improvement of the eInfrastructure. The result will be an operating knowledge infrastructure that enables and stimulates new scientific usage of astronomy digital repositories. Coordination of EuroVO-AIDA activities with the international VObs community is ensured, and discussions with other scientific communities will help to identify relevant generic tools and environments. Service activities are also identified for the support of outreach to higher education and the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.