Obiettivo
The intended aim of this project is to explore the application potential of novel Spin-Transfer Oscillators (STO) as tunable and ultra-narrow band microwave radiation sources for mobile and wireless telecommunication technology. The main technological interest of STO devices, which correspond to nano-structured magnetic multilayer pumped by a spin-polarized electrical current and emitting microwave radiation, is their compatibility with monolithic integration. Our proposal specifically addresses the bottleneck issue of power conversion efficiency between dc current pumping and microwave emission of radiation. We propose to take advantage of the phase-locking mechanisms between coupled oscillators to increase significantly the device performance. Our primary objective is to engineer large arrays of coherently coupled oscillators. To achieve this goal, we shall investigate in detail 4 different types of coupling mechanism between neighboring oscillators which may induce phase-locking of the ensemble: 1) coupling through the self-generated microwave current, 2) coupling through the dipolar magnetic field, 3) coupling through the spin-diffusion of the conduction electrons, 4) coupling mediated by spin-waves. Achieving phase-locking between neighboring oscillators also requires substantial progress in our understanding of the fundamental mechanisms that are involved during momentum-transfer from spin-polarized current to the magnetic moments. Our secondary objective is to address both experimentally and theoretically 3 knowledge gaps: identifying (spatio-temporal profile and relaxation times) the fundamental spin-wave eigen-modes excited by a dc current in nano-structured magnetic heterojunctions; understanding the fundamental mechanism underlying non-local effects associated with the diffusion of spin-polarized electrons and its action on the dynamics of the whole system; investigating the magnetization dynamics of a nano-structure in the non-linear regime.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.