Obiettivo
Civil society and its organisations (CSO) play a vital role in the implementation of sustainable development (SD). Civil society actors exhibit special features, they are to a large degree driven by visions or ideals, place a focus on common action, participate in and initiate discourses about SD in society, enhance social capital, and share a non-economical (non-efficiency driven) world view. Given these characteristics, CSOs show some specific shortcomings: a non-economical worldview leads to less efficient pursuit of SD goals and to a weak representation in political and economical decision-processes; initiating discourses often excludes evidence-based thinking, giving away chances for increased self-reflexivity and learning; and a lack of institutionalisation within existing institutional frameworks of governance provide not sufficient leverage to influence policy making. Apart from these more general shortcomings, there are numerous specific and context-related issues that would need to be researched in order to increase efficiency of CSOs. To foster sustainability from an analytical perspective, there are two aspects underlying (or overarching) all these context-dependent problems: (1) Degree of institutionalisation of sustainable development efforts within a local/regional context (socio-economical-political-cultural). Also therein, the degree of institutionalisation of sustainability-driven CSO in political/institutional decision structures (“participative governance”). (2) Sustainability knowledge and sustainability learning: getting sustainability across to people (“the long way from head to hand”). These aspects are closely related to each other and will provide the general research framework (GRF) of the proposed project, providing the “bracket” to keep context-related research with CSO partners focused on a more general analytic framework which will be individually adapted to each participating CSO's needs. The GRF will be identical for all partners, sufficiently theoretically structured and capable of deriving generalisations, but at the same time flexible enough and adaptive to various contexts to fit into different CSO environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70176 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.